Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Ripartire dalla sussidiarietà

E-mail Stampa PDF

Autore: Stefano Ceccatelli

 

Ho appena finito di leggere una feroce ma gustosa commedia di Friedrich Durrenmatt dal titolo Franco quinto (quinto di una stirpe di banchieri, perfidi tutti ma sempre più incapaci), che mi arriva la notizia delle dimissioni dei vertici al completo della Barclays, terza banca inglese, uno dei colossi della finanza europea.

Riproponendo la domanda di Bertold Brecht se sia più pericoloso fondare una banca o svaligiarla, il suo allievo svizzero Durrenmatt propende senz’altro per la prima opzione.

In effetti le banche, la finanza, come gli ultimi sviluppi della grande crisi in cui versiamo ci mostrano, si rivelano sempre più palesemente, come la “longa manus”, per non dire le menti occulte, dalle cui scelte anche il nostro attuale assetto (democratico?) dipende.

Ultimo aggiornamento Domenica 22 Luglio 2012 09:32 Leggi tutto...
 

A New Agenda for Afghanistan's Development

E-mail Stampa PDF

Originally published on Friends Of Europe 04/07/2012

 

By Shada Islam, Head of Policy at Friends of Europe

As international donors prepare to meet in Tokyo on 8 July to discuss Afghanistan’s economic future, the focus should be on more than making new aid commitments. Donors should craft a longer-term agenda for good governance to tackle the country’s immediate problems and prepare for the 2014 drawdown of foreign troops in Afghanistan.


To ensure development and stability in Afghanistan, the Afghan government and the international community should:

 

  • Strike the right balance between support for the army and building strong civilian institutions
  • Focus on sustainable growth and development in addition to security
  • Reduce aid dependency progressively and attract job-creating investments
  • Combat corruption and empower civil society
  • Resist creeping erosion of achievements in women’s rights
  • Engage in capacity-building for journalists, encourage new media

 

Leggi tutto...
 

Twitt(er) and Shout

E-mail Stampa PDF

Autore: Flavio Gori

 

Negli ultimi anni oltre a Internet, abbiamo avuto il fiorire di tutta una serie di nuovi strumenti che si muovono dentro la rete, che da essa traggono origine e si sviluppano, riuscendo ormai a vivere di luce propria. Creando anzi fenomeni essi stessi. Tra i tanti ce ne sono alcuni che hanno avuto particolare risonanza: i Social Network. Di cosa si tratta?

Con Social Network (SN), secondo Wikipedia, si intende 'Una rete sociale (in inglese social network) che consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani i legami vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari. Le reti sociali sono spesso usate come base di studi interculturali in sociologia, antropologia ed etologia'.

Tra i vari SN che negli ultimi anni hanno preso campo, due di questi si stanno confermando leader assoluti: Facebook e Twitter.

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Ottobre 2012 13:36 Leggi tutto...
 


Pagina 23 di 33

Chi è online

 9 visitatori online