Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Le previsioni della I.E.A. per il 2035 e qualche riflessione.

E-mail Stampa PDF

Autore: Flavio Gori


Il 9 Novembre 2010 la International Energy Agency ha presentato il suo libro 2010 relativo alle previsioni dell’Agenzia per il consumo energetico da qui al 2035. Come ogni anno, l’evento ha raccolto l’interesse di moltissimi esperti provenienti dai settori più disparati.

Negli ultimi anni hanno preso sempre più campo le tematiche relative alle energie rinnovabili e conseguentemente la questione del picco del petrolio, da un lato, mentre dall’altro assumono inevitabilmente sempre maggiore rilevanza le attività di Paesi come l’India, il Brasile e naturalmente la Cina.

Ci sono alcuni grafici estremamente interessanti e dai quali possiamo avere un’idea nitida di come fino a oggi la situazione si è evoluta e di come la IEA prevede andrà da oggi al 2035.

Ultimo aggiornamento Sabato 10 Settembre 2011 09:14 Leggi tutto...
 

Fraternità coi musulmani a Loppiano

E-mail Stampa PDF

Autore: Stefano Ceccatelli


Domenica 31/10/2010 a Loppiano, Incisa V.no (FI) c’è stata una bellissima giornata di dialogo fra seguaci di religioni diverse. Eravamo presenti in 600, cristiani e musulmani, del Movimento dei Focolari e di molte comunità islamiche italiane.
E’ stata una giornata festosa, fraterna, variopinta, internazionale, pacifica, intensa, serena, nonostante che Loppiano quel giorno ci avesse predisposto un clima piovoso e ventoso. Ma il clima era quello di una famiglia che si ritrova per festeggiare un evento, un anniversario, una tappa importante.
L’occasione era ghiotta: si teneva il primo congresso italiano di dialogo interreligioso fra musulmani e cristiani organizzato dal Movimento dei Focolari e intitolato “Percorsi comuni verso la fraternità”.

Ultimo aggiornamento Sabato 10 Settembre 2011 09:15 Leggi tutto...
 

Ma la Cina è più o meno vicina?

E-mail Stampa PDF

Autore: Flavio Gori


Si dice che la Cina è sempre più vicina. Ma quanto? e perché?
Credo si tratti di una cosa non così facile da definire anche a causa di come è usualmente presentata su varii media occidentali, italiani inclusi. Proviamo a rammentarci qualche fatto. Grazie al presidente Mao Tzetong la Cina aveva compiuto uno sforzo considerevole per affrancarsi da problemi secolari, ma ancora tanto restava da fare nel caso avesse voluto evolvere sul sistema occidentale in modo da portare un livello di qualità della vita più simile ai Paesi industrializzati.
Al tempo stesso teniamo presente che possono esistere anche altri metodi per modernizzare una nazione e non solo quello che noi ci siamo ritrovati a seguire, ma questa fu la scelta di Deng e del Governo cinese dell’epoca: arrivare, e in fretta, al livello Occidentale.

Ultimo aggiornamento Sabato 10 Settembre 2011 09:19 Leggi tutto...
 


Pagina 29 di 29

Chi è online

 6 visitatori online