Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Business could use sustainable development to trigger a new industrial revolution

E-mail Stampa PDF

Originally published by "Europe’s World*, Spring Issue 2012”  http://www.europesworld.org


More and more companies are embracing sustainability without endangering profitability, but still not enough. Gunilla Carlsson and Kris Gopalakrishnan explain why it’s a win-win corporate strategy

It may not be entirely obvious why the Swedish minister for international development co-operation and the CEO of an India-based global IT company have written this joint article. So here’s why: the goals and mandates for our respective organisations may be different, but the issues that top our agendas unite us, sustainable development and poverty reduction. We are both heavily involved in Rio +20, the 2012 UN Conference on Sustainable Development.

The issues it will touch on range from climate change to the world’s growing population, conflicts, water scarcity and energy and non-respect for human rights, all of which are having a profound impact on health, security and global growth.

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Marzo 2012 18:17 Leggi tutto...
 

La città plurale. Sfide per un nuovo umanesimo

E-mail Stampa PDF

 

Autore: Stefano Ceccatelli

Interessantissimo incontro mercoledì 7 febbraio allo Spazio Iris (Spazio Reale) di Campi Bisenzio con la presenza del filosofo Massimo Cacciari, del teologo Piero Coda (rettore dell’Università Sophia di Loppiano) e dell’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. Faceva gli onori di casa Don Giovanni Momigli.

Dopo una breve introduzione dell'Arcivescovo, che si è soffermato in particolare sulla natura dell'Umanesimo rinascimentale fiorentino, ha preso la parola Massimo Cacciari.

L'argomento era molto attuale e stimolante: il titolo recitava: "La città plurale. Sfide verso un nuovo umanesimo"

Cacciari ha preso le mosse dal concetto di città e dalle realizzazioni che del concetto di città si sono date nel corso dei secoli. Di fatto, ha affermato, si sono avute, storicamente, solo due tipi di città: la polis greca e la civitas romana. La prima era un'unità sostanziale, legata al genere, lo Stato lì prevaleva sul cittadino. Si era cittadini in quanto appartenenti a quella data etnia (come si direbbe oggi), mentre gli stranieri erano esclusi dalla cittadinanza. Una democrazia teorica la polis, quindi. Tutto diverso nella civitas romana, in cui si era uguali davanti alla legge, a prescindere dall'appartenenza etnica. Qui non contava la provenienza geografica, ma solo il rispetto delle leggi. Di fronte alla legge romana i cittadini erano tutti uguali.

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Febbraio 2012 22:18 Leggi tutto...
 

Il Progetto 70 Fab Years

E-mail Stampa PDF

Autore: Flavio Gori

L'anno in corso presenta numerosi spunti di interesse, da quelli più curiosi (tipo quello della fine del mondo prevista, ma con un calendario non coincidente col nostro, dai Maya), fino ad altri forse meno burrascosi ma sicuramente più reali. Due di questi ci portano nell'Inghilterra centrale e precisamente a Liverpool, città che ormai deve la sua notorietà più che all'importante porto marittimo alla nascita di quattro importanti musicisti: i Beatles, probabilmente il fenomeno sociale, oltre che musicale, più importante degli ultimi 100 anni.

Prendendo spunto dal 70esimo compleanno di Paul McCartney - 18 Giugno 2012 - ho proposto una serie di eventi raggruppati nel Progetto 70 Fab Years basati sulle musiche e i film del cantautore inglese e degli altri Beatles, dato che quest'anno ricorre anche il 50esimo anniversario della pubblicazione del primo 45 giri dei FabFour.

Il progetto è gestito dal Comitato organizzativo formato da ARCI di Sesto Fiorentino e Calenzano, UNICOOP Firenze, Sezione Soci COOP Sesto Fiorentino e Calenzano e dal Centro musicale PARSIFAL di Sesto Fiorentino.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Febbraio 2012 16:47 Leggi tutto...
 


Pagina 26 di 33

Chi è online

 10 visitatori online