Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Europe's World: The Arab spring risks turning sour

E-mail Stampa PDF
The bright promise of Arab popular protests and revolutionary change risks souring, warns Lebanon’s former finance minister Georges Corm. He explains why foreign interference and the exploitation of internal divisions in Arab societies must be vigilantly guarded against


The opening months of this year were marked by two surprising events in the Arab world; political change in Tunisia and then in Egypt after decades of dictatorship, corruption and repression. And Egyptians and Tunisians both invented a peaceful approach that required neither a political party nor a charismatic leader to bring about revolutionary change. There was no revolutionary doctrine to guide the masses in Cairo or Tunis, only stubborn demands that their dictators should resign immediately and open the way for a pluralistic political system, and that the dictators and corrupt family members be judged and punished along with their business associates.

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Novembre 2011 15:18 Leggi tutto...
 

Europe's World: The Doha Round: Where we go from here

E-mail Stampa PDF

The Doha Development Round is gripped by a profound sense of inertia, and the EU no longer seems able to push it forward. Roderick Abbott examines the factors behind the impasse and argues that the WTO must now adjust to changed circumstances if it is to save Doha

In the spring of this year it still seemed possible to some observers that the Doha Round might be completed before the end of 2011 (Europe’s World, Spring Issue, ‘What Europe should do to save the Doha Round’ by Ricardo Meléndez-Ortiz and Trineesh Biswas). There was hope. They thought that although the EU was not itself key to the problems which have created the impasse, it could nevertheless play an important role as to mediator between the opposing camps.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 31 Ottobre 2011 10:33 Leggi tutto...
 

Conformismi

E-mail Stampa PDF

Autore: Flavio Gori

Lo sentiamo ripetere spesso: senza l’europa saremmo persi. Al di fuori dell’Europa non avremmo possibilità di vivere, la globalizzazione ci ucciderebbe. Qualcuno pensa che sia proprio questa globalizzazione a ridurci in brandelli? Forse, ma certamente è in agguato lo scettico di professione, il conformista del pensiero che va per la maggiore, pronto a rintuzzare ogni possibile ipotesi extra europea decretando che, dati alla mano, ormai non ci sono alternative: in Europa siamo e qui dobbiamo restare (finchè la Germania lo vuole, naturalmente). Torna in mente uno scienziato che trovandosi a scontrarsi con simili conformismi, aveva dichiarato che a un certo punto tutti si convincono che una certa cosa non può andare che in un certo verso, magari che non è risolvibile, finché non arriva uno sprovveduto (nel senso che non è a conoscenza di questo pensiero dominante secondo cui questa tal cosa non è risolvibile) e la realizza. Si, era Albert Einstein, che in questi giorni si trova egli stesso a rischio tenuta. Vedremo in seguito se a torto o a ragione.


Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre 2018 18:35 Leggi tutto...
 


Pagina 30 di 32

Chi è online

 4 visitatori online