Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Gli Artigiani dell’Ombra e dell'Invisibile

E-mail Stampa PDF

Chi frequenta LoScrittoio sa bene che la scrittura, da queste parti, non è mai solo stile, forma o esercizio letterario. È anche — e soprattutto — un modo per interrogare il mondo. Il racconto che segue si colloca in quella zona liminale tra speculazione e immaginazione, dove la narrativa diventa veicolo per intuizioni profonde.

Non è fantascienza nel senso convenzionale, ma un tentativo di mettere in scena una domanda essenziale: e se la realtà non fosse ciò che pensiamo?

Se il nostro ruolo nell’universo fosse molto diverso da ciò che crediamo di aver compreso?

Con questo testo si apre un progetto più ampio, che proseguirà con un saggio filosofico-speculativo senza alcuna pretesa accademica, ma solo un riflessione sul rapporto tra coscienza umana, tecnologia e agenti non umani. Due testi, due piani diversi — ma forse non così distanti.

Vi invitiamo a leggere questo racconto come si guarda un’ombra in controluce: senza aspettarsi conferme, ma lasciandosi attraversare dal dubbio.

 

 

Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio 2025 15:21 Leggi tutto...
 

Tecnologia, spiritualità e potere. _2

E-mail Stampa PDF

La spiritualità, in forme diverse, torna come fondamento politico e simbolico.

Conversazione con ChatGPT e Flavio Gori per LoScrittoio.it


5. Perché il sacro ritorna?

La domanda chiave diventa: perché questa convergenza verso la spiritualità?
Riassumiamo le risposte in quattro punti:

a. Crisi del senso moderno
La ragione moderna non basta più a dare orientamento: né alla persona, né alla civiltà. Il ritorno al sacro è un tentativo di rimettere radici nell’essere, non solo nella funzione.

b. Fallimento del globalismo tecnocratico
Il disincanto liberale ha lasciato spazio a una frammentazione identitaria: religione, mito, archetipi culturali riemergono come linguaggi di coesione.

c. Reazione al dominio dell’IA
L’automazione totale, paradossalmente, rilancia l’umano come ciò che non può essere simulato. Il sacro è l’irripetibile, l’incalcolabile.

d. Sovranità senza fondamento
Se la politica non ha più un ancoraggio “alto”, si riduce a mera gestione. Il sacro torna come garante di legittimità. Da Schmitt a Dugin, il “politico” resta sempre anche “teologico”.

Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Luglio 2025 15:00 Leggi tutto...
 

Tecnologia, spiritualità e potere_1

E-mail Stampa PDF

Tecnologia, spiritualità e potere. Ritorni del sacro nella nuova Politica - Parte 1

Conversazione con ChatGPT e Flavio Gori per LoScrittoio.it

 

Introduzione

In un mondo che cambia sempre più velocemente — sul piano tecnologico, geopolitico e culturale — si stanno ridefinendo i soggetti, i linguaggi e persino i simboli del potere. Negli Stati Uniti, nelle regioni eurasiatiche, in alcune aree d'Europa, emergono teorie e movimenti che combinano tecnologia, sovranità e spiritualità in forme nuove, spesso sorprendenti: dalla techno-destra americana ai manifesti sovranisti-tecnocratici come The Technological Republic di Palantir; dalle proposte metapolitiche di Aleksandr Dugin ai ritorni di pensiero tradizionalista in riviste come Dissipatio e Avanguardia.

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Luglio 2025 14:57 Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 32

Chi è online

 1 visitatore online