Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

CBDC, diritto sospeso e tecnogovernance: il futuro del controllo digitale

E-mail Stampa PDF

CBDC, diritto sospeso e tecnogovernance: il futuro del controllo digitale

- CBDC Central Bank Digital Currency (in italiano valuta digitale della banca centrale) -

In vari TG, talk show, Media vari, è un quotidiano mantra parlare di Intelligenza Artificiale con relativa messa in guardia di evoluzioni non democratiche in Paesi considerati non democratici dalla cosiddetta Comunità Internazionale (poco più di alcuni Paesi occidentali) e con messa in evidenza degli aspetti positivi che la IA potrà avere nella vita di tutti noi che viviamo in Stati definiti democratici grazie alla transizione verso il digitale. Tutto chiaro? Tutto è come sembra?

Riporto qui la sintesi di un dialogo tra il sottoscritto (Flavio Gori) e una delle IA: ChatGPT.

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Agosto 2025 08:44 Leggi tutto...
 

Technologic Republic: Non un programma, un invito

E-mail Stampa PDF



The Technological Republic come invito alla costruzione della nuova élite tecnologica occidentale.

(da un dialogo tra Flavio Gori e ChatGPT)


Quando due dirigenti di Palantir, azienda co-fondata da Peter Thiel e legata a progetti sensibili nel campo della difesa e dell'intelligence, pubblicano un libro che parla del destino tecnologico dell'Occidente, l'operazione potrebbe apparire autoreferenziale. The Technological Republic, scritto da Alexander Karp e Nicholas Zamiska, non si presenta come un trattato sistematico, ma come una raccolta discontinua di osservazioni, riflessioni e aneddoti. Tuttavia, questa forma apparentemente frammentaria sembra del tutto coerente con lo scopo implicito dell'opera.

Ma forse non è un difetto: non vuole spiegare, vuole orientare — e soprattutto stimolare.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto 2025 08:11 Leggi tutto...
 

Gli Artigiani dell’Ombra e dell'Invisibile

E-mail Stampa PDF

Chi frequenta LoScrittoio sa bene che la scrittura, da queste parti, non è mai solo stile, forma o esercizio letterario. È anche — e soprattutto — un modo per interrogare il mondo. Il racconto che segue si colloca in quella zona liminale tra speculazione e immaginazione, dove la narrativa diventa veicolo per intuizioni profonde.

Non è fantascienza nel senso convenzionale, ma un tentativo di mettere in scena una domanda essenziale: e se la realtà non fosse ciò che pensiamo?

Se il nostro ruolo nell’universo fosse molto diverso da ciò che crediamo di aver compreso?

Con questo testo si apre un progetto più ampio, che proseguirà con un saggio filosofico-speculativo senza alcuna pretesa accademica, ma solo un riflessione sul rapporto tra coscienza umana, tecnologia e agenti non umani. Due testi, due piani diversi — ma forse non così distanti.

Vi invitiamo a leggere questo racconto come si guarda un’ombra in controluce: senza aspettarsi conferme, ma lasciandosi attraversare dal dubbio.

 

 

Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio 2025 15:21 Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 33

Chi è online

 5 visitatori online