Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Cina, Africa e Islanda: Diversità convergenti.

E-mail Stampa PDF

Autore: Flavio Gori

Nel mese di Agosto 2011 alcuni quotidiani in rete e su carta hanno dato un certo rilievo alla proposta di Huang Nubo, un magnate del mercato immobiliare cinese che ha proposto al governo islandese di acquistare circa 300 km quadrati nel nord est dell’isola allo scopo di aprire un grande complesso turistico. (1)

In Islanda l’offerta ha scatenato un’ampia discussione fra due visioni diverse, la prima contraria e timorosa che questo sia il primo passo di un ingresso sempre maggiore del Paese asiatico sul suolo islandese e l’altra più possibilista, anche a causa del periodo molto poco felice dell’economia dell’isola a seguito della crisi finanziaria del 2008 che ha colpito forse più di altri Paesi proprio quella bellissima terra nordica.

Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Gennaio 2012 15:40 Leggi tutto...
 

La Firenze che mi piace

E-mail Stampa PDF

Firenze, Piazza Dalmazia,14 dicembre 2011.

Il giorno successivo al duplice omicidio di altrettanti venditori senegalesi da parte di Gianluca Casseri. Alla manifestazione di solidarietà alla comunità senegalese e contro ogni forma di razzismo si è avuta un'altissima partecipazione di persone come da anni non si vedeva. La Firenze che mi piace esiste ancora!

Una partecipazione persino più alta la si è avuta il sabato successivo quando un grande e colorato corteo è partito da Piazza Dalmazia per dirigersi verso Piazza Santa Maria Novella.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Gennaio 2012 15:40 Leggi tutto...
 

Dolci per le feste? Un consiglio

E-mail Stampa PDF

Autore: Stefano Ceccatelli


Si direbbe che siamo in tanti al mattino, al risveglio, ad iniziare la giornata di lavoro con qualche biscotto o consumando una merendina. Stando infatti a quanto ci dicono recenti statistiche, gli italiani consumano la bellezza di 12 kg di biscotti a testa all’anno, primi in Europa in questo tipo di consumo.

Si dirà: che c’è di interessante in tutto questo?

Nulla, in sé e per sé.

Eppure, come ci insegnano le grandi personalità, laiche e religiose, è proprio vero che nulla è piccolo di ciò che facciamo.

Le nostre piccole azioni quotidiane sono come pietruzze di un mosaico: guai se mancassero; si vedrebbero delle tesserine mancare ed apparirebbero i buchi.

E allora anche un gesto così apparentemente banale come la scelta di un biscotto o di un dolce, si rivela, ad uno sguardo attento, un gesto prezioso e carico di significato “politico”.


Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Gennaio 2012 15:40 Leggi tutto...
 


Pagina 25 di 29

Chi è online

 7 visitatori online