Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Tecnologia, spiritualità e potere. _2

E-mail Stampa PDF

La spiritualità, in forme diverse, torna come fondamento politico e simbolico.

Conversazione con ChatGPT e Flavio Gori per LoScrittoio.it


5. Perché il sacro ritorna?

La domanda chiave diventa: perché questa convergenza verso la spiritualità?
Riassumiamo le risposte in quattro punti:

a. Crisi del senso moderno
La ragione moderna non basta più a dare orientamento: né alla persona, né alla civiltà. Il ritorno al sacro è un tentativo di rimettere radici nell’essere, non solo nella funzione.

b. Fallimento del globalismo tecnocratico
Il disincanto liberale ha lasciato spazio a una frammentazione identitaria: religione, mito, archetipi culturali riemergono come linguaggi di coesione.

c. Reazione al dominio dell’IA
L’automazione totale, paradossalmente, rilancia l’umano come ciò che non può essere simulato. Il sacro è l’irripetibile, l’incalcolabile.

d. Sovranità senza fondamento
Se la politica non ha più un ancoraggio “alto”, si riduce a mera gestione. Il sacro torna come garante di legittimità. Da Schmitt a Dugin, il “politico” resta sempre anche “teologico”.

Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Luglio 2025 15:00 Leggi tutto...
 

Tecnologia, spiritualità e potere_1

E-mail Stampa PDF

Tecnologia, spiritualità e potere. Ritorni del sacro nella nuova Politica - Parte 1

Conversazione con ChatGPT e Flavio Gori per LoScrittoio.it

 

Introduzione

In un mondo che cambia sempre più velocemente — sul piano tecnologico, geopolitico e culturale — si stanno ridefinendo i soggetti, i linguaggi e persino i simboli del potere. Negli Stati Uniti, nelle regioni eurasiatiche, in alcune aree d'Europa, emergono teorie e movimenti che combinano tecnologia, sovranità e spiritualità in forme nuove, spesso sorprendenti: dalla techno-destra americana ai manifesti sovranisti-tecnocratici come The Technological Republic di Palantir; dalle proposte metapolitiche di Aleksandr Dugin ai ritorni di pensiero tradizionalista in riviste come Dissipatio e Avanguardia.

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Luglio 2025 14:57 Leggi tutto...
 

Un Arcipelago di Attività Localizzate: verso un’economia territoriale sostenibile e resiliente_2025

E-mail Stampa PDF

Verso un Arcipelago di Attività Localizzate


Nota introduttiva
Questo articolo rappresenta un aggiornamento e una riflessione a distanza di 12 anni su un’idea già presentata nel 2013, pubblicata originariamente su LoScrittoio.it con il titolo “Un Arcipelago di Attività Localizzate – Comunità Economica Territoriale”: L'attuale aggiornamento è stato realizzato in collaborazione con l'IA Grok di x/AI.
Chi fosse interessato a comprendere il percorso e l’evoluzione del progetto può leggere il testo originale nel seguente link:

http://www.loscrittoio.it/component/content/article/84-un-arcipelago-di-attivita-localizzate.html


L’obiettivo è sottolineare che questa proposta non nasce oggi come reazione istantanea a emergenze contingenti, ma è il frutto di un impegno e di una visione che si sono sviluppati e affinati nel tempo, per rispondere in modo coerente e concreto alle trasformazioni economiche e sociali degli ultimi anni per impostare un futuro che guarda in una direzione diversa dal recente e meno recente passato.


Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto 2025 08:10 Leggi tutto...
 


Pagina 2 di 33

Chi è online

 6 visitatori online