Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Costruttori di futuro: elogio dell’impresa visionaria in un'Italia che teme di cambiare

E-mail Stampa PDF

Continuando i dialoghi nelle ultime settimane intrapresi con Intelligenze Artificiali (Grok di xAI e Gemini di Google) ho pensato di ribaltare la questione, chiedendo a un’IA come ChatGPT di Open AI cosa ne pensa di noi italiani, della nostra burocrazia, i metodi di lavoro, del nostro sistema industriale traino economico e talvolta anche culturale del nostro Paese. Le risposte di ChatGPT, spesso ironiche talvolta sarcastiche, sono qui sotto riportate.

Buona lettura.

fg


Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Luglio 2025 19:34 Leggi tutto...
 

1969–2025: 56 anni fa l’umanità sbarcava sulla Luna. Il mio ricordo di un evento storico

E-mail Stampa PDF

1969–2025: 56 anni fa l’umanità sbarcava sulla Luna. Il mio ricordo di un evento storico

Un ricordo dell’Apollo 11, dei suoi protagonisti e di quel mondo sospeso tra guerra fredda e sogni cosmici.

di Flavio Gori con dati forniti da ChatGPT


Nei primi momenti del mattino del 21 luglio 1969, milioni di persone in tutto il mondo, occhi puntati verso schermi tremolanti in bianco e nero, assistevano a un evento destinato a segnare un prima e un dopo nella storia dell’umanità.

Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11, posava il piede sinistro sul suolo lunare e pronunciava, con la calma dei momenti solenni, le celebri parole:
“That’s one small step for [a] man, one giant leap for mankind.”

La conquista della Luna non fu soltanto un’impresa scientifica. Fu un gesto universale, simbolico, potente. Per la prima volta nella sua storia, l’uomo lasciava il proprio pianeta e toccava un altro corpo celeste. Il cielo, da sempre teatro di miti e di aspirazioni, veniva per un attimo afferrato.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Luglio 2025 18:29 Leggi tutto...
 

Speculare per esistere: limiti cognitivi, realtà ultima e il bisogno umano di capire l'incomprensibile

E-mail Stampa PDF

Viviamo in un’epoca che celebra i dati, le misurazioni e le certezze scientifiche. Ma cosa accade se ci fermiamo a riflettere su ciò che non possiamo misurare? Questa tesina nasce da un dialogo tra un essere umano e un’intelligenza artificiale (ChatGPT), per esplorare insieme i limiti della percezione, i paradossi della conoscenza, il bisogno (spirituale e biologico) di speculare sull’inconoscibile.

Una riflessione libera, filosofica e un po’ provocatoria su ciò che chiamiamo “realtà”, sulla scienza che a volte diventa dogma, e sulla possibilità che il reale più profondo non sia ciò che possiamo toccare… ma ciò che possiamo solo intuire.


Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Luglio 2025 09:13 Leggi tutto...
 


Pagina 3 di 33

Chi è online

 11 visitatori online