
Autore: Flavio Gori
Negli ultimi anni, si è andata affermando una corrente di pensiero che nega qualsivoglia possibilità di sostentamento per i Paesi europei che volessero vivere al di fuori della Comunità Europea. Men che meno per chi, ora all'interno, se ne volesse distaccare a causa delle difficoltà strutturali che questa Unione Europea sta palesando.
Questo viene ripetuto con maggiore convinzione e ricchezza di dati, quando questa stessa Europa mostra i suoi limiti o, per meglio dire, evidenzia l'intendimento col quale è stata progettata e di cui adesso ci troviamo a conoscere nel dettaglio le conseguenze. L'avessimo capito prima, sarebbe cambiato qualcosa nelle fondamenta europee? Forse non sarebbe mai nata quell'idea d'Europa secondo cui, 'visto che non riusciamo ad accordarci per via politica, intanto uniamoci economicamente'. Questo il mantra che portò alla creazione di questo tipo d'Europa, forse dimenticando o sottovalutando, forse per la troppa fretta o forse per altro, alcuni aspetti importanti.