
Autore: Flavio Gori
Negli ultimi anni, la frequentazione di un Social Network come Facebook mi è stata utile per intavolare e partecipare a una serie di discussioni che spesso avevano come base il ruolo del Partito Democratico (PD) e le sue radici (Partito Comunista Italiano = PCI >> Partito Democratico della Sinistra = PDS >> Democratici di Sinistra = DS) nel crepuscolo della Sinistra in Italia.
Oltre a essere discussioni tra appassionati più o meno convinti di quell’area, tale scambi d’idee andati avanti per molti mesi fra un buon numero di persone e mischiato talvolta ad altri incontri e riunioni di persona, si potrebbe pensare che questi incontri virtuali fossero utili anche in vista dell’appuntamento elettorale del 2013 con il proposito di capire come siamo arrivati – come sinistra - fin qui e quel che dovrebbe esser fatto per recuperare il voto dei delusi, di quelli che pur provenendo dalla sinistra, adesso albergano nel partito del non voto o in qualche altra formazione, più o meno populista con cui si corre il rischio di restare alla discussione da bar con il più tipico degli slogan da bar: vanno cambiati tutti!