
L'ultimo numero di Inspire Journal riporta un articolo a firma di due ricercatori amatoriali italiani (così loro stessi si autodefiniscono) Daniele e Gabriele Cataldi, sul controverso argomento della predizione dei terremoti. Come talvolta capita ai ricercatori (amatoriali o meno), non sempre i lavori sono nel solco principale della scienza. Talvolta innescano discussioni che finché restano nell'ambito scientifico, possono far bene alla scienza.
Anche il lavoro dei Cataldi è ogni tanto messo sotto accusa da alcuni ambiti scientifici e tecnici. Personalmente non voglio entrare nella diatriba, però mi pare giusto dare anche chi non legge in inglese, la possibilità di essere informato sul loro lavoro, sulla loro ricerca e le idee che stanno alla base di tutto questo, con un articolo che riassume la loro attività. L'articolo in inglese pubblicato su Inspire Journal e comprensivo delle immagini e dei grafici (Emissions in the ELF Band Reception of Natural Radio), può essere letto qui a partire da pagina 12.
Buona lettura!
Precursori Sismici Geomagnetici: una ricerca tutta italiana
I Precursori Sismici Elettromagnetici (PSE in italiano; SEP o Seismo-Electromagnetic Precursor in anglosassone) sono delle emissioni radio naturali che emergono dal fondo geomagnetico terrestre e che è possibile captare prima che avvenga un terremoto. Questi segnali radio sono stati osservati su una vasta gamma di frequenze: dal loro limite più basso (banda ELF) sino a raggiungere il limite superiore (banda THF). Di seguito viene presentata una breve introduzione storica sui più importanti studi realizzati sui PSE: