Lo Scrittoio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
LoScrittoio.it

Energia Nucleare: I conti non tornano

E-mail Stampa PDF

 

 

Autore: Flavio Gori

 

 

Il disastro di Fukushima fra i tanti e gravissimi problemi che ha creato ha forse avuto il merito di rimettere al centro della discussione alcune questioni che vanno dalla pericolosità del nucleare alla non economicità del ciclo costruzione, uso, smantellamento, radioattività delle scorie di uranio nel tempo.

Al di là della questione sanitaria, pur fondamentale, di cui giustamente molti parlano in questi mesi, per spiegare il mio punto di vista anti nucleare vorrei accennare a uno degli aspetti che molto spesso viene portato come fondamentale: quello economico .

La questione economica è così forte e presente che deve essere valutata attentamente dai politici, dagli imprenditori, dai tecnici e naturalmente da coloro i quali pagano per tutti: i cittadini che pagano le tasse (che non sono il 100% di chi dovrebbe pagarle, almeno qui in Italia).

Dobbiamo però sottolineare che gli imprenditori pare siano una delle poche categorie ad avere le idee ben chiare in proposito, tanto che non hanno mai iniziato la costruzione di una centrale nucleare senza i soldi di uno Stato, nè una banca ha mai finanziato un gruppo di imprenditori a meno che uno Stato non garantisse per loro. Credo che questi due aspetti dicano già molto sul ritorno economico che una centrale nucleare garantisce in confronto alle spese che richiede.

Ultimo aggiornamento Lunedì 31 Ottobre 2011 15:09 Leggi tutto...
 

Le previsioni della I.E.A. per il 2035 e qualche riflessione.

E-mail Stampa PDF

Autore: Flavio Gori


Il 9 Novembre 2010 la International Energy Agency ha presentato il suo libro 2010 relativo alle previsioni dell’Agenzia per il consumo energetico da qui al 2035. Come ogni anno, l’evento ha raccolto l’interesse di moltissimi esperti provenienti dai settori più disparati.

Negli ultimi anni hanno preso sempre più campo le tematiche relative alle energie rinnovabili e conseguentemente la questione del picco del petrolio, da un lato, mentre dall’altro assumono inevitabilmente sempre maggiore rilevanza le attività di Paesi come l’India, il Brasile e naturalmente la Cina.

Ci sono alcuni grafici estremamente interessanti e dai quali possiamo avere un’idea nitida di come fino a oggi la situazione si è evoluta e di come la IEA prevede andrà da oggi al 2035.

Ultimo aggiornamento Sabato 10 Settembre 2011 09:14 Leggi tutto...
 

Fraternità coi musulmani a Loppiano

E-mail Stampa PDF

Autore: Stefano Ceccatelli


Domenica 31/10/2010 a Loppiano, Incisa V.no (FI) c’è stata una bellissima giornata di dialogo fra seguaci di religioni diverse. Eravamo presenti in 600, cristiani e musulmani, del Movimento dei Focolari e di molte comunità islamiche italiane.
E’ stata una giornata festosa, fraterna, variopinta, internazionale, pacifica, intensa, serena, nonostante che Loppiano quel giorno ci avesse predisposto un clima piovoso e ventoso. Ma il clima era quello di una famiglia che si ritrova per festeggiare un evento, un anniversario, una tappa importante.
L’occasione era ghiotta: si teneva il primo congresso italiano di dialogo interreligioso fra musulmani e cristiani organizzato dal Movimento dei Focolari e intitolato “Percorsi comuni verso la fraternità”.

Ultimo aggiornamento Sabato 10 Settembre 2011 09:15 Leggi tutto...
 


Pagina 32 di 33

Chi è online

 8 visitatori online